![]() | ![]() Italiano | ![]() English |
![]() | L'Ipotesi del Soma Disponibile
[Traduzione della pagina:
"http://www.programmed-aging.org/theory-2/disposable_soma_hyp.htm" dal sito: "http://www.programmed-aging.org"] |
Tipo: Ipotesi non adattativa
Definizione: L'invecchiamento ha cause ambientali o somatiche e non genetiche,
e le risposte evolutive ad esse sono progressivamente limitate alle età più avanzate
da costrizioni fisiologiche, biochimiche o ambientali. Pertanto, nella ricerca evolutiva
di una ottimale ripartizione delle risorse metaboliche fra preservazione del soma
e riproduzione, il primo è sacrificato.
Argomenti teorici contro l'ipotesi:
Questa ipotesi implicitamente assume - senza alcuna prova - che le supposte
costrizioni non hanno alcuna alternativa con vantaggi analoghi alle età precedenti
e nessun svantaggio alle età successive.
Proponenti: Kirkwood 1977;
Kirkwood & Holliday 1979.
Evidenza Empirica:
1) L'esistenza
di animali con senescenza non rilevabile è contro l'ipotesi.
2) La correlazione inversa osservata
allo stato selvatico tra il tasso di mortalità estrinseco e la proporzione di morti
dovuta alla mortalità intrinseca è contro l'ipotesi.
3) L'esistenza di meccanismi
geneticamente determinati e regolati limitanti il turnover cellulare e, pertanto,
la durata della vita è contro l'ipotesi.
4) La correlazione negativa tra l'assunzione di calorie
e la durata della vita è contro l'ipotesi.
Conclusione: L'Ipotesi appare chiaramente contraddetta dall'evidenza empirica
e non può essere presentata come una valida e plausibile spiegazione dell'invecchiamento.
Riferimenti:
- Kirkwood, T.B.L. (1977) Evolution of ageing.
Nature 270, 301-304.
[PubMed]
[Google Scholar]
- Kirkwood, T.B.L. & Holliday, R. (1979)
The evolution of ageing and longevity. Proc. R. Soc. Lond. B. Biol. Sci. 205, 531-546.
[PubMed]
[Google Scholar]
www.programmed-aging.org
sponsored by AZINET LLC © 2009