Italiano

English

L'Ipotesi Storica

[Traduzione della pagina: "http://www.programmed-aging.org/theory-2/historical_hyp.htm"
dal sito: "http://www.programmed-aging.org"]

Tipo: Ipotesi non adattativa

Definizione: Il principale determinante delle curve di sopravvivenza č l'ascendenza di ciascun phylum o sub-phylum o gruppo di specie, vale a dire la storia filogenetica di ciascuna specie, e i fattori selettivi hanno importanza solo nel modulare queste caratteristiche ancestrali.

Proponenti: De Magalhães & Toussaint 2002.

Evidenza Empirica:
1) L'esistenza di animali con senescenza non rilevabile č compatibile con l'ipotesi.
2) La correlazione inversa osservata allo stato selvatico tra il tasso di mortalitā estrinseco e la proporzione di morti dovuta alla mortalitā intrinseca non č prevista dall'ipotesi.
3) L'esistenza di meccanismi geneticamente determinati e regolati limitanti il turnover cellulare e, pertanto, la durata della vita č contro l'ipotesi.

Conclusione: L'Ipotesi Storica non appare una plausibile spiegazione dell'invecchiamento e alcuni dati empirici le sono contrari. Comunque, essa dovrebbe essere attentamente considerata come un fattore inerziale che limita la trasformazione da un tipo di curva di sopravvivenza ad un altro.

Riferimenti:
- De Magalhães, J.P. & Toussaint, O. (2002) The evolution of mammalian aging. Exp. Gerontol. 37, 769-75. [PubMed] [Google Scholar]

www.programmed-aging.org
sponsored by AZINET LLC © 2009