![]() | ![]() Italiano | ![]() English |
![]() | Importanza di alcune ipotesi per argomenti correlati all'invecchiamento [Traduzione della pagina: "http://www.programmed-aging.org/theory-2/wear_etc_importance.htm" dal sito: "http://www.programmed-aging.org"] |
Le Ipotesi del Logorio e Consumo, l'Ipotesi Stocastica, l'Ipotesi dell'Accumulo di Mutazioni, l'Ipotesi
della Pleiotropia Antagonistica, l'Ipotesi del Soma Disponibile non appaiono spiegazioni plausibili
dell'invecchiamento ma i loro argomenti dovrebbero essere attentamente considerati come:
1) Mezzi attraverso i quali l'invecchiamento opera (ad es.: il danno ossidativo uccide le cellule quando
esse non sono sostituite per turnover; il consumo distrugge i denti quando non sono sostituiti; etc.
Se il programma dell'invecchiamento non sostituisce le cellule, o rallenta la loro sostituzione,
da una certa età e/o non sostituisce i denti, queste azioni causano l'invecchiamento per effetto del
danno ossidativo, del consumo e logorio, etc.). In breve, il programma dell'invecchiamento utilizza il danno ossidativo,
gli effetti del consumo e logorio, etc. (progressivamente riducendo le azioni contro di essi) per ottenere
un incremento della mortalità in correlazione con l'età e questo concetto è il contrario di ciò che è
proposto dalla ipotesi non adattative.
2) Cause delle alterazioni ad età non esistenti allo stato naturale (ad es.: un gene patologico che uccide
uomini centenari non è rimosso dalla selezione naturale; un gene vantaggioso ad età esistenti allo stato selvatico
può avere effetti patologici ad età inesistenti allo stato selvatico; etc.). In breve, questi effetti sono
una conseguenza dell'invecchiamento e non una causa dell'invecchiamento.
3) Mezzi attraverso i quale le alternative all'invecchiamento operano in altre specie (ad es.: il logorio e consumo
è la regola per gli insetti adulti ad età in cui le funzioni dello stadio adulto sono state completate).
www.programmed-aging.org
sponsored by AZINET LLC © 2009